Nel panorama delle aziende pubbliche, l’innovazione non è solo un’opzione, ma una necessità per garantire efficienza, sostenibilità e servizi di qualità. Per la gestione ambientale e dei servizi locali, Sabar ha definito una strategia integrata per il futuro, orientata alla programmazione e alla sostenibilità. Di seguito, un’analisi degli obiettivi nei diversi ambiti strategici.
- Ufficio Appalti: verso gare più strategiche e programmate
Una delle priorità per SABAR è superare la logica dell’urgenza nelle gare d’appalto. L’obiettivo è ridurre gli appalti di breve durata e implementare una pianificazione che consenta gare pluriennali. Questa scelta non solo migliorerà la stabilità dei servizi, ma permetterà di:
- Ottenere condizioni economiche più vantaggiose, grazie a una maggiore forza contrattuale;
- Aumentare la trasparenza e l’apertura al mercato, favorendo la partecipazione di operatori qualificati;
- Ottimizzare la programmazione degli acquisti, riducendo micro-affidamenti e lavorazioni frammentarie.
Un modello più strutturato consentirà all’azienda di dedicare risorse alla pianificazione strategica e garantire servizi omogenei per tutti i settori.
- Servizi cimiteriali: spazi moderni e sostenibili
Il settore cimiteriale vedrà un’importante evoluzione con interventi sia infrastrutturali che ambientali:
- Creazione di aree dedicate alla dispersione delle ceneri e nuovi spazi per la conservazione delle urne (cinerari comuni) nei cimiteri principali;
- Inserimento di alcune lastre marmoree in alcuni cimiteri per l’inserimento di targhe con i nominativi di coloro che hanno voluto disperdere le proprie ceneri;
- Installazione di impianti fotovoltaici su alcuni tetti dei cimiteri, per garantire un’autosufficienza energetica e contribuire alla rete elettrica;
- Rimozione delle barriere architettoniche, con l’adeguamento dei viali e dei vialetti mediante autobloccanti, migliorando l’accessibilità per tutti i cittadini.
- Controllo di gestione, qualità e certificazioni: verso una logistica più green
Nell’ambito della logistica, fortemente connessa alla gestione dei rifiuti, SABAR mira a ridurre l’impatto ambientale del trasporto pesante. Verranno analizzate le migliori tecnologie disponibili, come:
- Veicoli a basso impatto ambientale (ibridi o elettrici);
- Ottimizzazione dei percorsi per ridurre le emissioni di CO₂;
- Implementazione di sistemi digitali per monitorare e migliorare le performance logistiche.
- Manutenzioni e assicurazioni: focus sulla prevenzione
La manutenzione preventiva e programmata rappresenta una leva essenziale per aumentare l’efficienza e ridurre i costi imprevisti. SABAR sta lavorando all’introduzione di un software gestionale dedicato, che permetterà di:
- Tracciare in tempo reale le operazioni richieste e svolte;
- Prevedere interventi manutentivi, evitando guasti e ottimizzando le risorse;
- Garantire una maggiore trasparenza e coordinamento tra i settori.
- Raccolta rifiuti: innovazione nella gestione porta-a-porta
La raccolta differenziata è il cuore delle attività di SABAR. Un potenziale miglioramento risiede nella raccolta puntuale, ovvero nel monitoraggio dei rifiuti prodotti dai cittadini attraverso:
- Pesatura individuale dei conferimenti, per incentivare comportamenti virtuosi;
- Tecnologie avanzate sui compattatori per registrare i dati in tempo reale.
Tuttavia, questa soluzione richiede un’attenta analisi di costi e benefici per garantirne la sostenibilità economica.
- Ufficio Ambiente: innovazione negli impianti di recupero
SABAR è pronta a fare un passo avanti nella gestione dei rifiuti grazie a nuovi impianti dedicati al recupero di ingombranti e pneumatici. Questi impianti, dotati delle migliori tecnologie disponibili, offriranno:
- Un incremento del rendimento di recupero dei materiali, riducendo lo smaltimento in discarica;
- Riduzione dell’impatto ambientale, grazie a una progettazione autorizzativa attenta e conforme ai più alti standard ambientali.
Un impegno condiviso per un futuro sostenibile
SABAR si propone come esempio di azienda pubblica orientata all’innovazione e alla sostenibilità. L’adozione di tecnologie moderne, una pianificazione strategica e un’attenzione costante all’ambiente sono i pilastri di una strategia che guarda al futuro, rispondendo alle esigenze della comunità e rispettando il territorio.
Siamo pronte e pronti ad affrontare queste sfide con determinazione, costruendo un domani migliore, insieme alla cittadinanza e per l’ambiente.
*Foto di RDNE Stock project